...

Dal tradizionale tentativo di imitazione e rappresentazione della natura, ai percorsi interpretativi, spesso ostacolati nel loro definirsi, per giungere alle astrazioni e alle dissoluzioni della materia. Approcci e modalità oggi perfettamente inseriti nella contemporaneità attraverso una “contaminazione” di linguaggi, di ricerche e di pratiche in cui significati, scorci e prospettive sono fonti di connessioni e convergenze.

La “contaminazione” diventa oggettivata nella narrazione realizzata per gli spazi di Isorropia Home Gallery con Postwar, una collettiva di artisti differenti per esperienze e tecniche.

Antonella Aprile, Monica Grycko, Kelly Halabi, Taisia Korotkova, Matteo Lucca e Nico Mingozzi si misurano con l’instabilità generata dal conflitto, dalla crisi e dalle fratture di un mondo lacerato da traumi. Contrapposizioni, ostilità radicata, dramma esistenziale e collettivo, sono condizioni attraverso cui elaborare un comune senso di angoscia, tradotto e materializzato in oggetti che diventano simboli e testimoni di un universo post nucleare. Tutto è conseguenza dell’indeterminatezza del mondo che costringe a ridefinirne i contorni, non solo geografici. La provvisorietà conduce a una natura alterata, distrutta, alla quale restituire un’umanità attraverso ibridazioni, esperimenti, prototipi di umanoidi che assumono forme e consistenze diverse.

Lo scenario apocalittico di Postwar trova un luogo capace di creare componimenti omogenei, “bilanciandone” i pesi, trasfigurando e alterando quell’analisi lucida emersa dall’agire individuale degli artisti. Isorropia Home Gallery è un contenitore, ibrido anch’esso, nato per una funzione specifica, quella dell’abitare, in cui l’”equilibrio” (dal greco “Isorropia”) trova una sua dimensione estetica. Un nitore acromatico che si apre a inaspettate tinte e volumi. Uno spazio privato che diventa pubblico secondo modalità precise.

 

Scenari apocalittici da ISORROPIA HOMEGALLERY

Seraphinite AcceleratorOptimized by Seraphinite Accelerator
Turns on site high speed to be attractive for people and search engines.